Scuola dell’Infanzia Indirizzo Montessori
Infanzia Montessori: “La casa dei bambini”
La “Casa dei Bambini Montessori” appartiene al 9° Circolo Didattico “A. Manzoni” di Foggia e attualmente è costituita da 10 sezioni.
La scuola ad indirizzo didattico montessoriano applica la metodologia differenziata secondo un impianto metodologico basato sugli studi scientifici fatti dalla dottoressa Maria Montessori, fondatrice della cosiddetta “Pedagogia scientifica”, il cui approccio educativo è attualmente condiviso ed apprezzato in tutto il mondo.
La stessa fondatrice del metodo sin dalle origini preferì chiamare il luogo deputato all’educazione dei bambini dai tre ai sei anni “Casa” e non “Scuola”, proprio a voler sottolineare l’importanza di un ambiente opportunamente preparato sulla misura del bambino, proporzionato alle sue capacità motorie, operative e mentali, nel quale il bambino stesso diventa il protagonista della propria educazione.
L’ambiente rappresenta uno dei cardini del metodo Montessori: esso è preparato con cura, è un ambiente attraente, accogliente e rassicurante nel quale il bambino vive un positivo senso di appartenenza.
“Il mondo è racchiuso nelle pareti”: al bambino sono offerti tutti i germi del sapere.
Il materiale montessoriano scientificamente strutturato, destinato alle mani, ai sensi, all’intelligenza, offre la possibilità di autocorrezione , ”autocontrollo dell’errore” da parte del bambino. Le altre attività proposte, sono a sua disposizione, sistemate secondo un ordine non casuale ma per aree di esplorazione, nelle quali egli senza difficoltà si orienta e sceglie l’attività che più risponde alle proprie esigenze di crescita.
In tale ambiente la maestra aiuta e facilita il percorso di maturazione del bambino, presenta il materiale strutturato, osserva il comportamento e la relazione con i compagni, nel pieno rispetto dei ritmi e dei tempi di maturazione di ognuno, dei “periodi sensitivi”, che rappresentano le fasi “naturali” di crescita e di sviluppo.
Le sezioni della “Casa dei Bambini” sono tutte eterogenee, pertanto i bambini delle tre fasce d’età convivono come in una grande famiglia scambiandosi con naturalezza aiuto e stimoli di crescita.
Il concetto che sintetizza a pieno il progetto educativo, è contenuto nella celebre frase di Maria Montessori “Aiutami a fare da solo”, cioè : “Aiutami ad esplorare, poi ad agire e confrontare e, infine, a pensare in modo autonomo. “