Scuola Primaria Manzoni

logo manzoni primaria

Il 9° Circolo «Manzoni» di Foggia nasce, per effetto di una ristrutturazione che ha interessato la Città a partire dall’a.s. 1994/95.

La scuola si propone, tra le influenze delle nuove tecnologie e quelle delle scienze cognitive, come un ambiente in cui gli alunni sperimentano l’esercizio dell’autonomia e della responsabilità personale unitamente alla cooperazione e alla relazione positiva con gli altri, in modo da porre le basi per l’esercizio attivo della cittadinanza nella società democratica:

  • una scuola che si guarda attorno e avanti e garantisce efficienza, efficacia, equità ed eccellenza;
  • una scuola in cui si respira un clima positivo e stimolante, in cui si impara a vivere, a stare con gli altri, a scoprire il mondo e il senso delle cose;
  • un luogo in cui ognuno, con la guida e il supporto degli adulti e dei coetanei, costruisce la propria struttura cognitiva, il proprio metodo di ricerca e di studio, l’identità personale e sociale.

Per questo abbiamo scelto come nostro slogan «Una scuola per tutti e per ognuno», nel senso che riteniamo “di poter” offrire a ogni bambino la possibilità di una crescita e uno sviluppo personale e sociale completo. Le scelte didattiche e metodologiche dei docenti promuovono attività e organizzano ambienti nei quali si “impara a imparare”, attraverso una pluralità di metodi che concorrono allo sviluppo delle capacità d’apprendimento di ogni alunno al fine di acquisire competenze inseparabili dagli schemi logico-cognitivi che si sviluppano e si stabilizzano mediante la pratica.

Le scelte educative e metodologiche vertono su:

  • la personalizzazione intesa come valorizzazione e potenziamento delle diverse forme d’intelligenza (linguistica, logico – matematica, corporea, spaziale, emotivo – relazionale);
  • il socio-costruttivismo per rendere l’alunno e il gruppo classe protagonisti della costruzione del proprio sapere;
  • la metacognizione per guidare l’alunno a conoscere e a gestire le proprie forze e le proprie debolezze sia cognitive sia affettive ed emotive;
  • l’apprendimento cooperativo nel promuovere momenti di interazione attraverso il confronto, la discussione, la negoziazione di obiettivi da raggiungere.

Alunni stranieri

Per gli alunni stranieri si predispone un modello di accoglienza, le cui finalità sono:

  • agevolare l’ingresso a scuola creando un clima accogliente;
  • dare sostegno nella fase di inserimento;
  • entrare in relazione con le famiglie;
  • promuovere la comunicazione e la collaborazione tra scuola e territorio sui temi dell’educazione interculturale.

Bisogni Educativi Speciali

Per gli alunni con bisogni speciali (B.E.S.), operano  gruppi di lavoro composti dal Dirigente Scolastico, dagli insegnanti di sostegno e curricolari, dall’Equipe Psico-Medico-pedagogica del servizio territoriale di integrazione scolastica, dai genitori e dagli operatori sociosanitari del privato e del territorio.

Tali gruppi hanno diverse funzioni:

  • raccogliere dati conoscitivi sugli alunni
  • tenere contatti con la famiglia, con i medici specialistici, con gli Operatori degli Enti Locali, con le Associazioni assistenziali
  • predisporre, con gli operatori dei Servizi Territoriali, indicazioni sull’orientamento.

Per garantire una efficace inclusione scolastica degli alunni diversamente abili e degli alunni con DSA, il gruppo stila piani di lavoro personalizzati.

Rapporto scuola-famiglia

  • Per tutte le classi dell’Istituto sono stabilite date per i colloqui quadrimestrali.
  • È possibile richiedere, in caso di particolare necessità e/o urgenza, incontri anche al di fuori del calendario previsto.

Presentazione: “Manzoni”

Pubblichiamo il video di presentazione, preparato in occasione dell’Open Day 2021_2022, per la Scuola Primaria Manzoni nel quale si presentano eventi, laboratori e specifiche attività di apprendimento che evidenziano le caratteristiche specifiche del relativo metodo di studio.